Numeri di telefono

0922 441539 - 0922 1835793

Email

info@aicaonline.it

Mostra: 1 - 10 of 104 RISULTATI
COMUNICATI

Efficientamento delle reti idriche con i finanziamenti del React Eu, si comincia da Villafranca Sicula

Pubblicato il bando per appaltare i lavori di rifacimento delle parti vetuste e deteriorate della rete idrica insistente a Villafranca Sicula, utilizzando il finanziamento del React Eu, la seconda componente del PNRR, per un importo complessivo dei lavori pari a 1milione382mila77 euro.

Il progetto è stato redatto anche a seguito di un’indagine conoscitiva della rete idrica esistente e i lavori sono volti al recupero dello stato di efficienza delle tubazioni di distribuzione urbana e all’abbattimento delle perdite di portata.

“Con la pubblicazione della gara per l’appalto dei lavori per il rifacimento della rete idrica di Villafranca sicula – afferma Domenico Gueli, presidente di Ati Idrico – si avvia l’ambizioso progetto finanziato ad Ati Agrigento per oltre 50 milioni di euro a valere sulle risorse del programma comunitario europeo React-Eu. Fondi utili a ridurre le perdite nelle reti di distribuzione idrica di ben 16 comuni agrigentini e a potenziare, con il “Progetto conoscenza”, il monitoraggio e la digitalizzazione in tutti i comuni dell’ambito, in continuità con il PNRR, per aumentare l’efficienza delle infrastrutture idriche. A breve andranno in gara anche i progetti di fattibilità del lotto 5 delle reti idriche di Grotte, Racalmuto e Porto Empedocle per un totale di 6.769.000 euro mentre è già stato affidato ad Almaviva il lotto 1 – Progetto conoscenza – per oltre 4,2 milioni di euro. La prontezza con la quale gli uffici di Ati e Aica hanno vagliato e approvato, in tempi record, i progetti in un quadro di non poche difficoltà, sono la dimostrazione che i nuovi strumenti del PNRR sono più che utili ed efficienti e riescono a coniugare la tutela e valorizzazione dei territori con la gestione sostenibile delle risorse idriche evitando aggravi sulle tariffe per i cittadini. Il lavoro continua con impegno”. 

“Esprimo particolare soddisfazione – commenta Alfonso Provvidenza, presidente dell’Assemblea dei sindaci di Aica – per l’avvio delle procedure di gara del primo progetto a valere sul React Eu che riguarda il comune di Villafranca Sicula. Ciò dimostra le capacità degli uffici di Aica di perseguire e raggiungere gli obiettivi progettuali. Continueremo a camminare su questa strada per gli altri progetti che interessano le reti idriche di diversi comuni della nostra provincia”. 

AICA Notizie COMUNICATI

Aica, bandita la gara per gli interventi alle reti idriche e ai collettori fognari

Da ieri, nella sezione tuttogare, sul sito istituzionale di Aica, è pubblicato l’avviso rivolto agli operatori economici per l’aggiudicazione dei lavori che interesseranno le reti idriche e i collettori fognari inseriti nel “Lotto 1 zona Sciacca”, quindi nei comuni di Sciacca, Sambuca di Sicilia e Montevago, per un importo complessivo pari a 335mila euro compresi gli oneri per la sicurezza.

Gli interventi, la cui durata è stimata in 12 mesi, sono finalizzati al mantenimento in efficienza, alle riparazioni dei guasti, alla sostituzione, ricostruzione e adeguamento delle reti idriche e fognarie e dei relativi allacci d’utenza, comprensive di lavori idraulici, edili e stradali necessari. 

Le sedi viarie e i marciapiedi insistenti nelle aree interessate dai lavori, saranno sottoposti a interventi di ripristino.

“Siamo lieti che l’Azienda sia pienamente operativa in settori strategici per la nostra provincia – afferma Alfonso Provvidenza, presidente dell’Assemblea dei sindaci di Aica – Si tratta di interventi volti ad efficientare le reti e i collettori così da apportare un significativo miglioramento dei servizi erogati da Aica sul territorio”.

AICA Notizie COMUNICATI

Aica, costituito il nuovo Consiglio di amministrazione

Al termine dell’Assemblea dei sindaci, poche ore fa, è stato costituito il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Azienda idrica dei comuni agrigentini.

Si tratta di Settimio Cantone, nominato presidente del Cda, e di Nuccio Sapia e Carmelina Russello in qualità di componenti.

“L’individuazione dei componenti del nuovo Consiglio di amministrazione – afferma Alfonso Provvidenza, presidente dell’Assemblea dei sindaci – è stata unanime e ci ha trovati d’accordo. Ringraziamo Fiorella Scalia, in qualità di commissario straordinario, che ha guidato l’Azienda in quest’ultimo periodo. L’Assemblea dà il benvenuto al presidente Cantone e ai nuovi componenti del Consiglio, certi che sapranno lavorare con professionalità e apportare il loro sostanziale contributo alla crescita di una Azienda giovane e, al contempo, di grande importanza per l’intero territorio agrigentino”.

COMUNICATI

AVVISO – SPORTELLO DI LICATA

DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19 Aprile 2023

Si avvisa l’utenza che, causa sopravvenute esigenze aziendali, lo sportello di ricevimento dell’Utenza di AICA, nel Comune di Licata, in occasione della giornata di oggi, Venerdì Santo, sarà aperto soltanto la mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.15.

COMUNICATI

Piano triennale del fabbisogno, Struttura organizzativa provvisoria e Progetto di organizzazione aziendale, Aica compie un altro importante passo avanti

Il commissario straordinario Fiorella Scalia e il direttore generale Claudio Guarneri hanno inviato al presidente dell’Assemblea dei Sindaci Alfonso Provvidenza, ai soci dell’Assemblea e ai componenti del Collegio dei Revisori la proposta di Valutazione del Piano triennale del fabbisogno del personale, della Struttura organizzativa provvisoria e del progetto di Riorganizzazione aziendale.

E’ stato chiesto anche di poter presentare il progetto di organizzazione aziendale in modo ufficiale ai Soci, senza escludere ovviamente anche gli altri stakeholders (ATI, Consulta ecc. ecc.) nell’ottica della massima informazione  e della massima trasparenza.

I destinatari degli importanti documenti di programmazione strategica dovranno rilasciare il proprio parere e la propria valutazione così da definire i conseguenti documenti di programmazione economica-finanziaria necessari per assicurare un futuro e garantire una corretta gestione dell’azienda.

Il Commissario Straordinario comunica e auspica, nell’interesse dell’Azienda, che ciò avvenga nel più breve tempo possibile, anche nelle more della nomina del nuovo CDA, essendo gli adempimenti richiesti di esclusiva competenza dell’assemblea dei Soci e vitali per il futuro dell’Azienda.

AICA Notizie COMUNICATI

Considerazioni sulla nota della consulta del 27/03/2023 prot. 0017278 indirizzata a Prefetto, ATI, Assemblea dei soci, ANAC e in merito alle dichiarazioni apparse sulla stampa

Con riferimento all’oggetto si ritiene necessario rappresentare, richiamando i documenti ufficiali agli atti, quanto segue:

PUNTO 1: In merito alla approvazione del Piano Triennale del Fabbisogno del personale previsto dall’art. 22 dello statuto:

  • l’Assemblea dei Soci, fin dall’insediamento del gestore Aica e del suo CDA, ha evidenziato e rimarcato, come risulta dal verbale del 21/09/2021 e successivi, la necessità di procedere alla riorganizzazione aziendale “elaborata da un soggetto specializzato esterno” in modo da avere contezza delle esigenze organizzative anche in termini di fabbisogno del personale;
  • il superiore atto di indirizzo dei Soci, supportato da precise norme statutarie, ha trovato riscontro nell’operato dell’azienda, dei suoi uffici e del CDA in carica, con l’avvio delle complesse procedure che hanno portato a presentare oggi ai Soci una proposta di delibera di valutazione di un “Progetto di riorganizzazione aziendale”, ultimato nel corso del secondo semestre del 2022; di uno schema di “Struttura organizzativa provvisoria”, che fotografa lo stato di fatto attuale dell’azienda; del “Piano triennale del fabbisogno del personale”;

si precisa che

  • con delibera di CdA n.105/2022 del 05/12/2022 è stato approvato l’organigramma provvisorio della struttura aziendale su proposta del Direttore Generale pro-tempore, ing. Francesco Fiorino, n.22/DG del 25/11/2022 PRT-0066994-2022;
  • con proposta n.9 del Direttore Generale ing. F. Fiorino del 31/01/2023 è stata sottoposta al CDA l’approvazione del “Piano triennale del fabbisogno del personale” redatto dal responsabile dell’U.O. 1.01.02.DA.04 – Risorse Umane;
  • la proposta di approvazione del Piano triennale del fabbisogno del personale è stata inserita al punto 8) dell’ordine del giorno della seduta di CDA (cessato in data successiva) tenutasi in data 02/02/2023; il punto è stato trattato e ne è stata rinviata l’approvazione esclusivamente per la necessità di apportare una modifica non sostanziale;
  • con delibera n.4/2023 del Commissario Straordinario del 27/02/2023, su proposta del Direttore Generale pro-tempore n. 9 del 31/01/2023 PRT-0006031-2023, è stato approvato il “Piano triennale del fabbisogno del personale”.

Si rappresenta altresì che:

  •  il Piano triennale del fabbisogno del personale è un documento obbligatorio previsto dallo statuto aziendale (art.22 comma 1 lettera c) e dalle norme generali;
  • il piano del fabbisogno triennale del personale è previsto che troverà parziale realizzazione nel periodo di programmazione previsto da statuto e pari a tre anni, compatibilmente con le risorse economiche finanziarie stanziate nei bilanci di previsione;
  • il collegio dei revisori non ha espresso un parere negativo sull’approvazione del Piano del Fabbisogno ma ha semplicemente espresso un suo punto di vista sulle competenze del Commissario Straordinario.
  • Le competenze del Commissario sono normate dallo statuto in maniera chiara ed inequivocabile.

Inoltre

  • si è ritenuto opportuno che l’assemblea dei soci si esprimesse, con una valutazione del Piano triennale del fabbisogno del personale oltre che sul progetto di riorganizzazione dell’Azienda e sulla struttura provvisoria previsti dall’art.31 di AICA, essendo tutte queste decisioni strategiche per l’azienda, e pure non essendo espressamente prevista dallo statuto la valutazione da parte dei soci;
  • risulta evidente che la valutazione da parte dei soci dei documenti sopra indicati, diventa “conditio sine qua non” per l’efficacia delle previsioni in essi contenute; tali previsioni sono fondanti ai fini della redazione dei documenti di programmazione economico-finanziaria dell’azienda in quanto impattano sui bilanci di previsione 2023-2025 e successivi e sul redigendo piano industriale;

Si è anche richiesto ai Soci, vista l’importanza del documento atteso da lungo tempo dagli stessi, di autorizzare la presentazione multimediale del Progetto di riorganizzazione aziendale con l’ausilio della società che ha condotto lo studio per una chiara e trasparente comprensione dei risultati, indicando eventuali date per l’audizione in Assemblea dei Soci.

PUNTO 2: in merito alla professionalità ed ai requisiti di competenza dell’attuale Commissario straordinario si rimanda alla lettura del Curriculum vitae da lungo tempo pubblicato sul sito aziendale

PUNTO 3: in merito ai distinguo che hanno caratterizzato l’operato dei membri del CDA cessato si invita a leggere la motivata nota di dimissioni presentata dall’attuale Commissario in data 03/02/2023 e inoltre a leggere, con la pazienza del caso, i verbali e le delibere del CDA cessato per entrare nel merito dell’operato dei singoli componenti del CDA

PUNTO 4: in merito alla pubblicazione del verbale del CDA del 27/02/2023 si leggano le motivazioni di natura formale e non sostanziale che hanno portato alla ripubblicazione del verbale. Si è trattato, infatti, di un refuso sulla numerazione dei verbali, come pubblicato sul sito di Aica, il cui contenuto qui per comodità si riporta: “Verbale n.2 del 27/02/2023 in sostituzione della precedente versione pubblicata in data 07/03/2023. Si è provveduto alla sostituzione dell’atto a causa dell’errata numerazione progressiva delle delibere. Nello specifico, la Delibera di cui al punto n.9 (trattato come primo punto all’ordine del giorno) riportava erroneamente il numero 1 – già identificativo della delibera di cui al punto 2 del verbale del Commissario Straordinario del 14/02/2023 – anziché il numero 2”.

La presente nota viene redatta per il rispetto dovuto ai cittadini utenti, ai sindaci dei comuni soci e ai dipendenti di AICA, su cui ha gravato e continua a gravare il compito non certo facile di portare avanti una Azienda Consortile Pubblica che opera per la gestione di un servizio essenziale per la collettività.
Si auspica al contempo che la Consulta, nell’espletamento dei propri e ben individuati compiti, possa intervenire con la dovuta attenzione alla realtà ed alla veridicità delle notizie diffuse a mezzo stampa. Vigilando al contempo anche sull’operato dei propri componenti e sulla eventualità che gli stessi possano ricavare “vantaggi competitivi” dalla loro appartenenza alla stessa consulta.

Riservandosi tutte le ulteriori iniziative necessarie, anche in sede giudiziaria, per la tutela della propria professionalità e buon nome, oltre che dell’azienda AICA

Il Commissario Straordinario ex art. 17

Ing. Fiorella Scalia

AICA Notizie COMUNICATI

Al via i lavori alla condotta premente della “Pubblica Sicurezza”

Aica sostituisce 50 metri di tubature ricadenti sul “Mare Nostrum” a San Leone

Aica avvia i lavori di sostituzione di un tratto della condotta premente del sollevamento fognario “Pubblica Sicurezza” a San Leone, sita nell’area che ricade nell’arenile denominato “Mare Nostrum”.

I lavori, che saranno eseguiti durante le ore notturne, cominceranno oggi con la recinzione dell’area di cantiere e prevendono la sostituzione di circa 50 metri di tubature, il tutto nelle more della realizzazione delle opere previste nel progetto “Completamento rete fognante fascia costiera Agrigento”. 

Contestualmente alla sostituzione, si provvederà a installare una camicia protettiva in acciaio e a realizzare un sistema di ancoraggio plano-altimetrico per proteggere la condotta dalle mareggiate così da evitare possibili rotture che avrebbero conseguenze di carattere igienico-sanitario e ambientali. Come noto, infatti, le mareggiate, nel tempo, hanno causato l’esportazione del materiale di ricoprimento della condotta, scalzandola e sottoponendola a continue sollecitazioni che, talvolta, ne hanno determinato la rottura.

L’intervento, se le condizioni meteo-marine lo consentiranno, sarà ultimato nel giro di una ventina di giorni e comunque nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

AICA Notizie COMUNICATI

Le acque reflue depurate potranno essere scaricate nel vallone Mancuso a San Giovanni Gemini

L’assessorato regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica utilità – dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti – pubblica il decreto numero 29 del 27 gennaio 2023 e concede ad Aica l’autorizzazione allo scarico nel vallone Mancuso delle acque reflue urbane in uscita dall’impianto di depurazione di contrada Don Matteo. 

Impianto a servizio dell’agglomerato urbano di San Giovanni Gemini.

AICA Notizie COMUNICATI

Centrale di sollevamento della Pubblica Sicurezza, AICA avvia i lavori di ammodernamento 

Aica aggiudica alla “Elle Impianti” di Aragona gli interventi da eseguire alla centrale di sollevamento denominata Pubblica Sicurezza (PS) a San Leone. I lavori interessano diversi segmenti della centrale: dal rifacimento dell’impianto elettrico all’implementazione dei sistemi di telecontrollo e telegestione passando per l’installazione di sistemi di allarme di ultima generazione volti a controllare il corretto funzionamento del sensore e, quindi, il regolare uso dell’impianto di pompaggio.

L’obiettivo è di efficientare, digitalizzare e ammodernare l’impianto e, di conseguenza, la sua gestione che, grazie all’esecuzione dei lavori, consentirà di monitorare la Centrale evitando il fermo del sistema che regolamenta lo smaltimento dei reflui della zona mare della città.

Apri la chat
Vuoi comunicare un'autolettura?
Per poter prendere in carico l’autolettura,
vi preghiamo di comunicare le seguenti informazioni:
1) Codice fiscale o partita iva dell’intestatario dell’utenza;
2) Numero di utenza;
3) Matricola del misuratore;
4) Lettura rilevata.

L'utente si assume la responsabilità della lettura comunicata e della conseguente bolletta generata. Si consiglia di rilevare periodicamente la lettura del proprio misuratore allo scopo di monitorare i consumi e verificare eventuali anomalie.
Si informa la gentile clientela, che proseguendo con l’operazione si autorizza al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 196 del 2003.