Numeri di telefono

0922 441539 - 0922 1835793

Email

info@aicaonline.it

Mostra: 1 - 10 of 112 RISULTATI
COMUNICATI

Lavori riparazione acquedotto Tre Sorgenti – Interruzione della fornitura idrica a Castrofilippo, Grotte, Naro, Racalmuto e Palma di Montechiaro, nonché utenze Voltano

Si informa che, condizioni meteo permettendo, nella giornata di mercoledì 04/10/2023 inizieranno i lavori di riparazione dei guasti riscontrati lungo l’acquedotto Tre Sorgenti.

Al fine di consentire le suddette operazioni sarà necessario sospendere l’esercizio dell’acquedotto e, di conseguenza, verrà interrotta la fornitura idrica ai comuni di: Castrofilippo, Grotte, Naro, Racalmuto e Palma di Montechiaro, nonché alle utenze Voltano.

Per quanto sopra, la distribuzione prevista nei suddetti comuni potrà subire slittamenti e/o limitazioni.

Si assicura che, a conclusione dei lavori suddetti, sarà possibile riattivare l’esercizio dell’acquedotto con il consequenziale ripristino delle forniture ai comuni interessati ma la distribuzione, per normalizzarsi, avrà comunque bisogno dei necessari tempi tecnici.

COMUNICATI

Riduzione fornitura idrica da parte di Siciliacque

DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27 Settembre 2023

Si comunica che, dalla giornata di sabato 23/09/2023, è stata riscontrata una riduzione della fornitura idrica da parte di Siciliacque S.p.A. al punto di consegna denominato “Passo Funnuto”.

Tale situazione ha provocato una riduzione della portata idrica consegnata al Partitore di Aragona di circa 10 l/s, con la consequenziale riduzione della fornitura ai comuni da esso alimentati, ovvero:

–          Agrigento (frazioni di San Michele, Fontanelle, Zona Industriale e serbatoio Madonna delle Rocche);

–          Favara;

–          Aragona;

–          Comitini;

–          Porto Empedocle.

Nella stessa giornata si è altresì verificata una riduzione di circa 6 l/s al Serbatoio “Forche” del comune di Agrigento che potrà condizionare la distribuzione prevista dai serbatoi Cozzo Mosè, Rupe Atenea, Giardini, Itria e Viale della Vittoria del comune di Agrigento. 

Per quanto sopra, la distribuzione idrica prevista nei suddetti comuni subirà degli slittamenti e/o limitazioni, con conseguenti disservizi idrici per le utenze servite.

L’erogazione tornerà regolare non appena Siciliacque S.p.A. avrà ripristinato le ordinarie forniture ai punti di consegna “Forche” e “Passo Funnuto” ma la distribuzione, per normalizzarsi, avrà bisogno dei necessari tempi tecnici. 

COMUNICATI

Guasto alla condotta del Tre Sorgenti, possibili variazioni dei turni idrici in diversi comuni

A causa di un guasto sull’adduttore del Tre Sorgenti, nel tratto che va dal partitore di San Biagio Platani al partitore Montagna di Grotte in contrada Muxarello ad Aragona, è stata sospesa la fornitura idrica ai comuni di Grotte, Racalmuto, Naro, Castrofilippo e Palma di Montechiaro. Aica ha già avviato i necessari interventi di riparazione già da questa mattina ma, ciò nonostante, potrebbero verificarsi delle variazioni rispetto alle turnazioni previste.

La distribuzione tornerà regolare al termine dei lavori e, comunque, nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

COMUNICATI

Sciacca, diverse interruzioni hanno determinato l’irregolarità della distribuzione

Disservizi idrici a Sciacca: diverse interruzioni a carico degli impianti di approvvigionamento dei Pozzi Carboj e dei Pozzi Grattavoli, hanno causato la diminuzione di fornitura determinando lo slittamento della distribuzione.

Nel dettaglio, tra interruzioni di fornitura di energia elettrica e interventi di manutenzione alle condotte di adduzione, le interruzioni si sono verificate nelle seguenti date: 20 e 21 aprile – 3, 17, 26 e 31 maggio e una prossima è attesa anche per domani, 8 giugno. 

Risulta ovvio come la mancanza di acqua, anche limitatamente a un preciso arco temporale, si traduca nello slittamento delle turnazioni che si ripercuote sull’utenza.

Tra l’altro, la vetustà della rete idrica cittadina compromette il buon esito della distribuzione disperdendo in rete circa il 55 per cento di acqua. Non a caso, a breve avranno inizio i lavori contenuti nel primo stralcio del progetto di “Ottimizzazione della rete idrica e intervento di miglioramento della qualità delle acque” mentre è in fase di finanziamento il progetto per il rifacimento della rete idrica, per un importo di circa 33 milioni di euro, “Completamento della rete idrica a copertura del servizio idropotabile e sostituzione della rete idrica vetusta e/o in cattivo stato”.

Non solo. Aica sta anche effettuando la gara d’appalto per gli interventi di manutenzione sulle reti idriche e fognarie gestite (Lotto 1) per un importo complessivo di 335mila euro “Accordo quadro: lavori di manutenzione delle reti idriche e fognarie nei comuni gestiti da Aica” riferiti, appunto, ai comuni di Sciacca, Sambuca di Sicilia e Montevago.

COMUNICATI

Villafranca Sicula, appaltati i lavori di manutenzione della rete idrica

In itinere numerosi progetti che riguardano i comuni dell’Agrigentino

Aggiudicati alla Castrovinci Costruzioni Srl i lavori di rifacimento delle parti vetuste e deteriorate della rete idrica a Villafranca Sicula. L’Urega ha ultimato le procedure di gara, alla quale hanno partecipato ben 107 operatori economici, aggiudicando l’appalto alla ditta Castrovinci Costruzioni Srl di Brolo (in provincia di Messina) che ha proposto un ribasso pari al 31,1773 per cento. Sono adesso in via di definizione le procedure amministrative al termine delle quali avverrà la consegna dei lavori e l’avvio degli interventi sulla rete idrica. Il progetto è stato finanziato tramite il React Eu, la seconda componente del PNRR, per un importo complessivo pari a 1milione382mila77 euro.

Villafranca Sicula non è il solo comune agrigentino in cui sono previsti interventi. Sono, infatti, in itinere le procedure di verifica, al termine delle quali saranno bandite le gare d’appalto, per il “Progetto di studio di fattibilità tecnico – economica” relativamente ai lavori di manutenzione della rete idrica a Canicattì, per un importo di circa 7 milioni di euro e per il “Progetto Contatori”, per un importo di 16milioni di euro, giunto alla fase esecutiva.

Già sottoposti a verifica, quindi pronti per il bando di gara, i lavori di manutenzione alle reti idriche dei comuni facenti parte del lotto 4 (Sambuca di Sicilia, Campobello di Licata, Lucca Sicula, Montallegro, Montevago, San Giovanni Gemini) e del lotto 5 (Porto Empedocle, Grotte e Racalmuto) mentre è in via di definizione il “Progetto Conoscenza”, finanziato dal React Eu, che trova applicazione in tutti i comuni gestiti dalla Consortile e per il quale, anche in questo caso, l’avvio dei lavori è previsto in tempi brevi.

“Grazie al lavoro fatto nei mesi precedenti da Aica e all’Ati che ha predisposto i finanziamenti – afferma Claudio Guarneri, direttore generale di Aica – saranno avviati i lavori di rifacimento delle parti vetuste e deteriorate della rete idrica a Villafranca Sicula. Questo è soltanto un punto di partenza, perché a seguire ci saranno gli interventi sulla rete idrica di Agrigento e una serie di progetti che interesseranno i comuni dell’Agrigentino, tra i quali, tanto per dirne uno, il progetto relativo alla sostituzione dei contatori. Contiamo, dunque, nel più breve tempo possibile, di dare ai cittadini il servizio che meritano”.

“Siamo soddisfatti – dichiara Alfonso Provvidenza, presidente dell’Assemblea dei sindaci di Aica – dell’ottimo risultato raggiunto grazie al certosino lavoro di Aica e di Ati. Si tratta del primo progetto di rifacimento delle reti idriche, gli uffici di Aica stanno già definendo per procedure affinché tali interventi siano eseguiti in altri comuni, si pensi, ad esempio, ad Agrigento, Canicattì, Sambuca di Sicilia, Porto Empedocle, … Ma non è tutto. In itinere anche il progetto Conoscenza e il progetto Contatori. Noi andremo avanti, con l’unico obiettivo di rendere il servizio idrico perfettamente in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini”.  

“L’aggiudicazione dei lavori per il rifacimento della rete idrica di Villafranca – spiega Domenico Gueli, presidente di Ati – è un ulteriore passo avanti verso il concreto avvio dell’ambizioso progetto finanziato all’ambito di Agrigento per oltre 50 milioni di euro a valere sulle risorse del programma comunitario europeo React-Eu. Risorse utili a ridurre le perdite nelle reti di distribuzione idriche in ben 16 comuni agrigentini, ad aumentarne l’efficienza e a potenziarne, con il “progetto Conoscenza”, il monitoraggio e la digitalizzazione. Un serio e continuo lavoro degli uffici di Ati e Aica che vede, adesso, la sua concreta attuazione”.

COMUNICATI

Lampedusa e Linosa: consegnate reti e impianti ad Aica

L’Azienda consortile guarda ai comuni di Camastra e Palma di Montechiaro

“Attiveremo ogni azione per acquisire gli impianti e completare il disegno dell’unitarietà di gestione 

che avvantaggia l’intero territorio agrigentino”

Aica acquisisce la gestione del Servizio idrico integrato di Lampedusa e Linosa.

Concluso l’iter cominciato tempo addietro con l’Amministrazione guidata dal sindaco Martello, nei giorni scorsi reti e impianti sono stati consegnati all’Azienda consortile che persegue l’obiettivo della gestione unitaria del Servizio idrico integrato nell’Agrigentino.

“Si conclude – afferma il sindaco di Lampedusa e Linosa, Filippo Mannino – un percorso iniziato quasi un anno fa con il passaggio della gestione del Servizio idrico integrato alla compagine pubblica composta dagli stessi comuni, con la speranza di rendere migliore il servizio per tutti gli utenti”.

E, difatti, “dal 1° maggio scorso – dichiara Claudio Guarneri, direttore generale di Aica – è l’Azienda consortile a gestire gli impianti. Questo è un importante passo avanti verso l’unità della gestione del Servizio idrico integrato che si concluderà con l’acquisizione di reti e impianti dei comuni di Camastra e Palma di Montechiaro”.

Per Alfonso Provvidenza, presidente dell’Assemblea dei sindaci di Aica, “l’acquisizione delle reti a titolo definitivo di Lampedusa e Linosa è uno dei tasselli più importanti che ci porta quasi al completamento dell’unitarietà del Servizio idrico integrato di Agrigento. Adesso, saranno poste in essere le azioni necessarie per l’acquisizione degli impianti degli ultimi comuni che ancora non fanno parte della gestione integrata”.

“La consegna delle reti e degli impianti di Lampedusa e Linosa – spiega Domenico Gueli, presidente di Ati – giunge dopo un raccordo operato in questi mesi anche con le amministrazioni comunali che si sono avvicendate. Non posso che esprimere compiacimento perché si definisce l’iter del passaggio delle reti all’Azienda consortile e ci avvicina alla definizione completa del perimetro di gestione del Servizio idrico integrato per la quale abbiamo speso tanto impegno e svolto diversi passaggi anche sequenziali. Procederemo con la ricognizione delle risorse disponibili (pozzi, fonti e sorgenti) sul territorio così da efficientarne l’utilizzo a beneficio dell’intero ambito, perseguendo il principio di solidarietà invocato nella disposizione del Piano d’ambito. Per il completamento della gestione unitaria del Servizio idrico integrato mancano, però, i comuni di Camastra e Palma di Montechiaro. È chiaro che la definizione dell’unitarietà di gestione, ovviamente, comporterà benefici alla comunità tutta”.

COMUNICATI

Si è insediato oggi il nuovo Cda di Aica.  L’obiettivo è migliorare il servizio idrico integrato nell’Agrigentino

Da sinistra: Il presidente del C.d.A. Settimio Cantone, il Direttore Generale di Aica Claudio Guarneri e il componente del C.d.A. Nuccio Sapia

Si è insediato questa mattina il nuovo Consiglio di amministrazione presieduto da Settimio Cantone. Il nuovo Cda è già al lavoro per perseguire un unico obiettivo: migliorare il servizio idrico integrato nell’Agrigentino.

“Comincia oggi il nostro lavoro come Consiglio di amministrazione – afferma il presidente Settimio Cantone – Un ringraziamento va all’Assemblea dei sindaci che ha eletto questo Cda all’unanimità e questo, per noi, è un segnale importante, capace di darci una ulteriore responsabilità per superare una serie di gap che, ad ora, ha contraddistinto il servizio. Da parte nostra c’è grande entusiasmo e tanta buona volontà e, con la grazia di Dio, speriamo di portare Aica ai livelli che questa provincia assolutamente merita”.

Dello stesso avviso è Nuccio Sapia, neo componente del Cda di Aica.

“È la prima seduta di insediamento – spiega – che ci vede entusiasti e con l’impegno specifico di rendere Aica una Azienda capace di erogare servizi di alto livello all’utenza. È chiaro che, in questa prima fase, approfondiremo e studieremo le criticità per migliorare l’azione della Società. Faremo di tutto, con impegno quotidiano, affinché questa Azienda possa erogare un servizio all’altezza della popolazione agrigentina”. 

E il primo passo per il miglioramento dell’erogazione del servizio di distribuzione è già stato compiuto.

“Abbiamo la fortuna – dichiara il direttore generale, Claudio Guarneri – di avere dei finanziamenti in corso: primo tra tutti quello per il rifacimento della rete idrica di Agrigento che è già approdato all’Urega per l’affidamento dei lavori. Non solo. In programma anche il rifacimento delle reti idriche di quasi tutti i comuni dell’Agrigentino in modo da erogare il servizio che la popolazione, indubbiamente, merita”. 

COMUNICATI

Efficientamento delle reti idriche con i finanziamenti del React Eu, si comincia da Villafranca Sicula

Pubblicato il bando per appaltare i lavori di rifacimento delle parti vetuste e deteriorate della rete idrica insistente a Villafranca Sicula, utilizzando il finanziamento del React Eu, la seconda componente del PNRR, per un importo complessivo dei lavori pari a 1milione382mila77 euro.

Il progetto è stato redatto anche a seguito di un’indagine conoscitiva della rete idrica esistente e i lavori sono volti al recupero dello stato di efficienza delle tubazioni di distribuzione urbana e all’abbattimento delle perdite di portata.

“Con la pubblicazione della gara per l’appalto dei lavori per il rifacimento della rete idrica di Villafranca sicula – afferma Domenico Gueli, presidente di Ati Idrico – si avvia l’ambizioso progetto finanziato ad Ati Agrigento per oltre 50 milioni di euro a valere sulle risorse del programma comunitario europeo React-Eu. Fondi utili a ridurre le perdite nelle reti di distribuzione idrica di ben 16 comuni agrigentini e a potenziare, con il “Progetto conoscenza”, il monitoraggio e la digitalizzazione in tutti i comuni dell’ambito, in continuità con il PNRR, per aumentare l’efficienza delle infrastrutture idriche. A breve andranno in gara anche i progetti di fattibilità del lotto 5 delle reti idriche di Grotte, Racalmuto e Porto Empedocle per un totale di 6.769.000 euro mentre è già stato affidato ad Almaviva il lotto 1 – Progetto conoscenza – per oltre 4,2 milioni di euro. La prontezza con la quale gli uffici di Ati e Aica hanno vagliato e approvato, in tempi record, i progetti in un quadro di non poche difficoltà, sono la dimostrazione che i nuovi strumenti del PNRR sono più che utili ed efficienti e riescono a coniugare la tutela e valorizzazione dei territori con la gestione sostenibile delle risorse idriche evitando aggravi sulle tariffe per i cittadini. Il lavoro continua con impegno”. 

“Esprimo particolare soddisfazione – commenta Alfonso Provvidenza, presidente dell’Assemblea dei sindaci di Aica – per l’avvio delle procedure di gara del primo progetto a valere sul React Eu che riguarda il comune di Villafranca Sicula. Ciò dimostra le capacità degli uffici di Aica di perseguire e raggiungere gli obiettivi progettuali. Continueremo a camminare su questa strada per gli altri progetti che interessano le reti idriche di diversi comuni della nostra provincia”. 

AICA Notizie COMUNICATI

Aica, bandita la gara per gli interventi alle reti idriche e ai collettori fognari

Da ieri, nella sezione tuttogare, sul sito istituzionale di Aica, è pubblicato l’avviso rivolto agli operatori economici per l’aggiudicazione dei lavori che interesseranno le reti idriche e i collettori fognari inseriti nel “Lotto 1 zona Sciacca”, quindi nei comuni di Sciacca, Sambuca di Sicilia e Montevago, per un importo complessivo pari a 335mila euro compresi gli oneri per la sicurezza.

Gli interventi, la cui durata è stimata in 12 mesi, sono finalizzati al mantenimento in efficienza, alle riparazioni dei guasti, alla sostituzione, ricostruzione e adeguamento delle reti idriche e fognarie e dei relativi allacci d’utenza, comprensive di lavori idraulici, edili e stradali necessari. 

Le sedi viarie e i marciapiedi insistenti nelle aree interessate dai lavori, saranno sottoposti a interventi di ripristino.

“Siamo lieti che l’Azienda sia pienamente operativa in settori strategici per la nostra provincia – afferma Alfonso Provvidenza, presidente dell’Assemblea dei sindaci di Aica – Si tratta di interventi volti ad efficientare le reti e i collettori così da apportare un significativo miglioramento dei servizi erogati da Aica sul territorio”.

Apri la chat
Vuoi comunicare un'autolettura?
Per poter prendere in carico l’autolettura,
vi preghiamo di comunicare le seguenti informazioni:
1) Codice fiscale o partita iva dell’intestatario dell’utenza;
2) Numero di utenza;
3) Matricola del misuratore;
4) Lettura rilevata.

L'utente si assume la responsabilità della lettura comunicata e della conseguente bolletta generata. Si consiglia di rilevare periodicamente la lettura del proprio misuratore allo scopo di monitorare i consumi e verificare eventuali anomalie.
Si informa la gentile clientela, che proseguendo con l’operazione si autorizza al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 196 del 2003.